Il mio approccio eco-etico

Perché

Fin da adolescente sono stata ossessionata dall’idea di condurre una vita etica, sostenibile e consapevole: nel corso degli anni ho intrapreso diverse azioni per ridurre la mia impronta sulla Terra, come seguire una dieta vegetariana, preferire la bici e i mezzi di trasporto pubblico alla macchina, acquistare capi d’abbigliamento e accessori di seconda mano.

Puoi immaginare come sia difficile per me, in quanto fotografa di matrimoni, vedere tutto lo spreco e l’inquinamento generato nel settore del matrimonio che non è noto per essere sostenibile e attento all’ambiente: lo sapevi che, in media, un matrimonio genera 181 kg di spazzatura e 63 tonnellate di CO2? Se pensi a tutte le persone – sia gli invitati che lo staff – e a tutte le risorse (trasporto, fiori, cibo e bevande, vestiti, illuminazione) coinvolti, non è poi così difficile crederci.

Siccome i miei principi e la mia etica mi guidano in tutto ciò che faccio, ho deciso di fare la mia parte anche come fotografa. Quindi, oltre a realizzare fotografie che i miei clienti apprezzeranno per sempre, ho implementato delle pratiche etiche e sostenibili nel mio lavoro.


Chi

Mi piace fotografare quelle coppie – a prescindere da genere, orientamento, razza, corporatura e abilità –  che non intendono il matrimonio come una competizione ma come una celebrazione genuina del loro amore tra di loro in cui vengono tenuti in considerazione il pianeta e gli altri esseri viventi.

Mi piace fotografare quelle coppie che non sentono di doversi piegare alle tradizioni o alle aspettative altrui, ma che preferiscono celebrare il loro grande giorno mettendo i loro valori al primo posto.

Se queste parole ti risuonano e stai cercando una fotografa che condivida la tua visione, sei nel posto giusto: puoi contattarmi compilando il form presente alla fine di questa pagina o scrivendovi via email all’indirizzo festari.eleonora@gmail.com.


Come

Attrezzatura di seconda mano
La maggior parte della mia attrezzatura fotografica – corpi macchina, obiettivi e accessori – sono di seconda mano o ricondizionati. Anche se non sono nuovi, funzionano perfettamente e mi assicuro che continuino a farlo sottoponendoli a un check-up annuale. I prodotti tecnologici hanno un forte impatto sull’ambiente e sul clima, quindi scegliere l’usato è l’opzione più ecologica che potessi fare.

No alla plastica
Le chiavette USB, le box e gli album che propongo sono realizzati da un fornitore che ha eliminato la plastica dal packaging: ogni prodotto viene spedito utilizzando scatole di cartone riutilizzabile, senza buste di plastica o pluriball.

Album fotografici in cambio di alberi
Per ogni album fotografico che mi viene commissionato, pianto un albero a nome dei miei clienti attraverso Treedom. In questo modo posso restituire quello che viene tolto alla natura e contribuire a proteggere la biodiversità, a contrastare l’erosione del suolo e la desertificazione, ad assorbire CO2.

Sito a zero emissioni
Ogni click fatto, ogni video visto, ogni foto caricata, ogni mail inviata produce delle emissioni. Per questo motivo ho deciso di neutralizzare le emissioni generate con il mio sito con CO2web, un progetto di Rete Clima.

Un’alleata della comunità LGBTQIA+
Supporto e celebro la comunità LGBTQIA+ people e con il mio lavoro voglio dare il mio contributo a trasformare l’industria del matrimonio e rendere il mondo un posto più inclusivo per tutt*.